Una strana disfatta

3,99

Formato Ebook

Crisi e fine del PSI a Napoli nelle cronache de “Il Mattino” (1992-1993)

[Info utili: dopo l’acquisto riceverete una mail con una versione scaricabile del saggio, in formato .pdf, .mobi (per Amazon Kindle), .epub (per altri E-book Reader)]

Categoria:

Product Description

Il processo di riconfigurazione del Partito socialista, dopo l’istituzione del regime fascista in Italia, fu lento e faticoso. Eppure, fu alimentato da uno spirito di coesione destinato ad essere sempre rimpianto in futuro.
L’ultimo atto dello storico partito furono le elezioni politiche del 5 aprile 1992, che di fatto ridisegnarono l’assetto politico-territoriale dell’Italia: mentre al Nord e nelle isole imperversava il fenomeno delle Leghe, il resto del Paese assisteva, un po’ sorpreso, alla meridionalizzazione dei partiti di governo, la DC e il PSI in particolare.
Craxi, agli inizi della sua segreteria, era stato il primo a prospettare, se vogliamo anche in maniera piuttosto utopistica, una graduale risalita del suo partito che gli avrebbe garantito, nell’arco di uno, massimo due decenni, la supremazia a sinistra. Senza dubbio, però, egli non avrebbe mai scommesso sul Sud come ultimo baluardo del suo castello politico.
Fino a quando almeno, di lì a poco, l’onda lunga delle inchieste milanesi su Tangentopoli non travolse anche la classe dirigente della politica napoletana.
Questo saggio rappresenta una cronaca neutrale di uno spartiacque storico e sociale che minò in maniera irreversibile il rapporto di fiducia fra classe politica e cittadinanza italiana, puntando i riflettori in particolare sulla complessa situazione napoletana.

Informazioni aggiuntive

EBOOK

pdf, mobi, epub